Categoriebanner nieuw Boeken

Comparatieve literatuurwetenschap

Bekijk ons aanbod Comparatieve literatuurwetenschap

5.885 resultaten
  1. Holy plot
    1. Henk Stoorvogel
    2. Bart van Nes

    Holy plot

    Storytelling in de Bijbel

    Henk Stoorvogel en Bart van Nes nemen je mee in de Bijbelse verhalen, waardoor het is alsof je ze voor het eerst leest. Met hulp van het gedachtegoed van literatuurwetenschappers hebben ze een model ontwikkeld waarbij het geheim, dat tot nu toe alleen toegankelijk was voor theologen, ontsloten wordt voor een breed publiek. Holy plot biedt een methode die het mogelijk maakt de Bijbel niet alleen te lezen, maar ook te ervaren. Met verhelderende infographics en meer dan 40 oefeningen is het een echt werkboek. De Bijbelverhalen worden kleurrijk en levendig, waardoor ze resoneren met jou als lezer. Of je nu op zoek bent naar inspiratie, verdieping of een nieuwe manier om met de Bijbel om te gaan: dit frisse en speelse boek biedt waardevolle inzichten en handvatten. Ontdek de kracht van storytelling in de Bijbel.

    € 29,99
  2. Natural Magic
    1. Renée Bergland

    Natural Magic

    Emily Dickinson, Charles Darwin, and the Dawn of Modern Science

    "A New Yorker Best Book We've Read This Year"

    € 38,95
  3. Once Upon a Prime
    1. Sarah Hart

    Once Upon a Prime

    The Wondrous Connections Between Mathematics and Literature

    ‘A hugely entertaining and well-written tour of the links between math and literature. Hart’s lightness of touch and passion for both subjects make this book a delight to read. Bookworms and number-lovers alike will discover much they didn’t know about the creative interplay between stories, structure and sums.’ – Alex Bellos

    € 14,95
  4. 100 Novels That Changed the World
    1. Colin , Salter

    100 Novels That Changed the World

    A look at 100 inspiring novels that have left a significant mark on the world of literature and popular culture.

    € 28,00
  5. Short Stories in Japanese

    Short Stories in Japanese

    A dual-language edition of Japanese stories-many appearing in English for the first time This volume of eight short stories, with parallel translations, offers students at all levels the opportunity to enjoy a wide range of contemporary literature without having constantly to refer back to a dictionary. The stories-many of which appear here in English for the first time-are by well-known writers like Haruki Murakami and Banana Yoshimoto, as well as emerging voices like Abe Kazushige, Ishii Shinji, and Kawakami Hiromi. From the orthodox to the cutting-edge, they represent a range of styles and themes, showcasing the diversity of Japanese fiction over the past few decades in a collection that is equally rewarding for beginning, intermediate, and advanced students of English or Japanese. Complete with notes, the stories make excellent reading in either language.

    € 13,00
  6. The Edinburgh History of the British and Irish Press, Volume 1

    The Edinburgh History of the British and Irish Press, Volume 1

    € 67,00
  7. Catherine Malabou and Contemporary French Literature and Film
    1. Benjamin , Dalton

    Catherine Malabou and Contemporary French Literature and Film

    € 128,50
  8. Modern Language Review (120.3) July 2025

    Modern Language Review (120.3) July 2025

    Modern Language Review, volume 120, issue 3

    € 85,50
  9. Vers und Prosa

    Vers und Prosa

    DFG-Symposium 2024

    Im Mittelpunkt steht dabei die Untersuchung von Mischungs- und Kontrastverhältnissen, durch die eine vermeintlich stabile Grenze zwischen Vers und Prosa immer wieder neu zur Verhandlung steht. Die Differenzen, Interferenzen und Interaktionen zwischen Vers und Prosa sollen in vier Sektionen untersucht werden.

    € 152,50
  10. La bella rima che fiorisce tra i versi. H. F. Longfellow e Dante
    1. Vincenzo , Salerno

    La bella rima che fiorisce tra i versi. H. F. Longfellow e Dante

    «Un giovane di statura media, scuro, malinconico, pensoso in volto. Ha grossi occhi, il naso aquilino, il labbro inferiore pronunciato, folti i capelli e la barba, nera e crespa. Il suo incedere è sicuro e solenne. Indossa una tunica lunga e morbida, sandali ai piedi e in testa una berretta dalla quale due fasce larghe scendono fino alle spalle. Questi è Dante». Dante, di Henry Wadsworth Longfellow, fu scritto agli inizi del 1838 ¿ durante gli anni dell'insegnamento universitario a Harvard ¿ e pubblicato, per la prima volta, nella ristampa (datata 1857) del volume di testi in prosa Outre-Mer, come capitolo degli Essays on the Italian and French Languages and Poetry. Le stesse pagine furono successivamente riproposte ¿ in forma autonoma di saggio ¿ nell'edizione definitiva della versione della Divine Comedy che Longfellow consegnò alle stampe nel 1867; collocate in apertura del quarto volume, insieme con altre "literary illustrations" a corredo dell'opera resa in lingua inglese. Sulla falsariga di una biografia romanzata, Longfellow arricchisce il 'ritratto dantesco' con precisi riferimenti al tempo in cui il poeta fiorentino visse, «un'epoca di violenza, quando a prevalere era la legge della forza»; ricostruisce la tradizione letteraria italiana antecedente a Dante, dal «primo dei poeti italiani» Ciullo d'Alcamo fino a Guido Guinizzelli e a Guido Cavalcanti; rimanda alle sue opere più importanti, con particolare attenzione alla Divina Commedia. Alla traduzione italiana del saggio di Longfellow si aggiungono, in questo volume, sette sonetti d'ispirazione dantesca: i sei componimenti che il poeta americano premise alle Cantiche della sua Divine Comedy e un ulteriore 'ritratto' in versi del "Toscano", che «pellegrino» va «per i regni oscuri». Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

    € 27,50
  11. Colazione al parco con Virginia Woolf. L'arte di innamorarsi dei libri
    1. Marta , Perego

    Colazione al parco con Virginia Woolf. L'arte di innamorarsi dei libri

    Cosa significa davvero essere liberi secondo Sartre? Perché leggere Ferrante ci insegna a fare i conti con le ombre interiori? Ci sono libri che restano con noi per tutta la vita. Libri che ci entrano dentro, e di cui, incredibilmente, ricordiamo tutto: quando li abbiamo letti, dove ci trovavamo, di chi eravamo innamorati. Antidoti alla banalità e alla noia, i grandi romanzi sono occasioni preziose per scoprire chi siamo nella nostra autenticità più vera, un atto di ribellione contro chi ci vorrebbe omologati. Così, Emily Brontë ci mostra quanto sia facile confondere la passione con la dipendenza e quanto sia essenziale distinguere un amore che libera da uno che incatena. Così, Italo Calvino ci ricorda che i libri non sono solo compagni di viaggio, ma strumenti che danno forma alla nostra esistenza e ci aiutano a comprendere chi siamo davvero. Un mosaico di storie, ciascuna dedicata a un'opera straordinaria, per riscoprire il potere trasformativo della lettura: un faro capace di illuminare la strada e offrirci nuovi modi di guardare il mondo - e noi stessi. Un viaggio nel cuore della grande letteratura. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

    € 31,50
  12. Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class
    1. Alberto , Prunetti

    Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class

    Uno spettro si aggira nel mondo delle lettere. È lo spettro di una letteratura che racconta il mondo del lavoro dall¿interno, fatta da scrittrici e scrittori di estrazione proletaria o appartenenti alla nuova classe lavoratrice precaria. Una letteratura che può avere forme, lingue, strutture e scopi diversi da quelli perpetuati nelle scuole di creative writing. È la letteratura working class. Alberto Prunetti prova a definirne i tratti e ne ripercorre l¿evoluzione, rendendo manifesto il legame tra le storie che siamo disposti a leggere e ascoltare e le condizioni materiali dell¿industria che a queste storie gira intorno. Questo libro ¿ che se ne frega della compostezza e delle buone maniere, che è saggio ma anche pamphlet, memoir, analisi critica ¿ parla all¿aspirante scrittore working class, ai lavoratori dell¿editoria e ai lettori di qualunque classe, e ci ricorda che i libri che riempiono i nostri scaffali sono scritti, scelti e pubblicati da un pezzo piccolissimo di mondo: è ora di fare spazio anche a tutto il resto. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

    € 26,50