
Keramiek, mozaïek en glas: kunstwerken
Filters
-
Thema
-
Productvorm
-
Taal
-
Prijs
Bekijk ons aanbod Keramiek, mozaïek en glas: kunstwerken
-
Jeff Zimmerman
Glass Light SpaceA decade’s worth of spectacular works by renowned glass artist Jeff Zimmerman, a maker at the height of his creative power
€ 59,95 -
Cuspidi maiolicate nel paesaggio siciliano. Storia, tecnica e arte
Segni vistosi di una monumentalità povera, in grado di connotare il paesaggio dei nuclei urbani, le cuspidi maiolicate siciliane sono espressione autonoma ed identitaria di antichi saperi costruttivi in grado di coniugare un'originale concezione statica con la tradizione decorativa dai forti toni coloristici. Se alle maioliche di pregio, grazie ad un collezionismo sempre più attento anche agli aspetti storici, viene riconosciuto un valore artistico, alle ceramiche prettamente architettoniche non è stato ancora dato il privilegio di un approfondimento che ne possa favorire l'inserimento in quel quadro storico della produzione ceramica che unisce l'arte e l'artigianato con la costruzione dell'architettura. L'indagine evidenzia la diffusione sull'intero territorio di oltre un centinaio di questi manufatti, dai caratteri formali e costruttivi non sempre identici, ma comunque riconducibili ad un'unica tradizione di lungo percorso. Si approfondisce la varietà delle conformazioni e degli originali elementi laterizi di cui le cuspidi si compongono, i sistemi costruttivi e il repertorio ornamentale, nonché l'intrinseca fragilità che le espone a dissesti e a restauri non sempre corretti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 51,50 -
Federica Marangoni. On the road 1970-2024. Non solo vetro. Ediz. italiana e inglese
Il volume accompagna la mostra allestita dal 19 maggio al 24 novembre 2024 a Murano, presso il Museo del Vetro, Spazio Ex Conteri e delinea l'intenso dialogo che Federica Marangoni nei suoi 55 anni di carriera ha avuto con il vetro, con cui ha sperimentato in modo eclettico e multidisciplinare, sempre alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi. La sua storia si snoda attraverso gli spazi del museo, soffermandosi su momenti peculiari della sua produzione e le aree tematiche che l'hanno sempre interessata, evolvendosi con il tempo e l'acquisizione di nuovi linguaggi. Il libro si apre con una selezione di testi critici di curatori e storici dell'arte che negli anni hanno documentato la sua evoluzione artistica. I lavori in vetro degli anni '80 e '90 mostrano un rapporto ormai consolidato con l'isola di Murano ed evidenziano la sua capacità visionaria nel passare da opere da tavolo a opere di dimensioni architettoniche e pubbliche. In anni più recenti l'uso dell'elettronica diventa un elemento fondamentale nella sua pratica artistica e nelle sue opere si consolida sempre di più la combinazione tra vetro, video e luce. Dalle opere piccole si passa a quelle di grandi dimensioni, in cui l'artista utilizza il vetro industriale. La mostra si chiude con Work: monumento al lavoro della donna , per celebrare i 55 anni di prolifica attività creativa dell'artista. Le testimonianze critiche sono di Chiara Squarcina, Pierre Restany, Roberta Semeraro, Viana Conti, Stefano Boeri, Jean Blanchaert, Francesca Gallo, Daniele Crippa. Volume bilingue italiano inglese. Traduzioni di Rodney Stringer. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 61,50 -
Pablo Atchugarry. Catalogo generale dei dipinti, disegni, ceramiche e incisioni. 1972-2024. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Pablo Atchugarry (Montevideo, 1954) è un artista che trasforma la materia in un dialogo tra forma e spiritualità. Le sue sculture, caratterizzate da linee fluide e superfici levigate, esplorano la tensione tra corpo e spirito, rendendo visibile l'invisibile. La sua opera pittorica si distingue per l'uso di colori vibranti e composizioni astratte, in cui la materia cromatica sembra fluttuare e interagire con la luce, creando un senso di movimento e profondità che riflette lo stesso approccio meditativo delle sue sculture. Il Catalogo Generale raccoglie per la prima volta sistematicamente le oltre 800 opere realizzate tra il 1974 e il 2024, offrendo una panoramica completa sul suo percorso creativo con un inedito e ricco apparato iconografico. Attraverso varie tecniche artistiche, dai disegni fino alle ceramiche, passando dai dipinti astratti, Atchugarry ci invita a riflettere sulla condizione umana e sull'eterna ricerca di equilibrio e armonia, portandoci a esplorare la connessione tra il tangibile e il trascendentale. Edizione con copertina cartonata e confanetto rigido. Testi trilingue italiano/inglese/spagnolo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 371,99 -
Elogio della fragilità. Arte ceramica al Museo Civico Pier Alessandro Garda. Catalogo della mostra (Ivrea, 17 febbraio 2024-14 luglio 2024)
"Elogio della fragilità" è una mostra che celebra il decennale della riapertura al pubblico del Museo Civico Pier Alessandro Garda che si propone come luogo di incontro, confronto e accoglienza di linguaggi e valori inclusivi. L'argilla, nelle sue varie declinazioni dalla terraglia alla porcellana, è la materia che caratterizza l'intera mostra e il suo catalogo. Oltre a individuare un elemento di connessione, si evidenziano alcuni significati di cui può essere portatore: la fragilità, la debolezza insita in questi oggetti che si rompono, fratturano e scalfiscono facilmente, ma, anche all'opposto, suggeriscono la capacità di utilizzare una debolezza, una ferita per creare forza, bellezza e rinascita. Attraverso i saggi di studiosi e ricercatori esperti e appassionati, il catalogo non persegue solo l'obiettivo di illustrare e descrivere un insieme pur straordinario di opere, ma invita il lettore a contribuire con il proprio percorso di lettura alla creazione di un racconto interiore e a una riflessione sulla fragilità umana. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 51,50 -
Le ceramiche d'uso in Sicilia dal XVIII al XX secolo. Arte storia tecniche e tradizioni
'In Sicilia [...] si sono sempre prodotte ceramiche, e altre vi sono state importate dalle principali manifatture greche, corinzie, ioniche, laconiche, attiche, italiane. [...] Le popolazioni dell'Isola, già dalla Preistoria, avevano imparato a imitare i modelli allogeni, sperimentando nuove forme a seconda dell'uso del vaso, ed elaborando singolari apparati decorativi [...] Lo studio della ceramica diventa, dunque, importante e sempre attuale perché essa è espressione dei livelli della cultura di ogni popolo e del suo gusto nel creare le forme e nell'adattare al corpo del vaso decorazioni sia ornamentali che figurate'. [Rosalba Panvini] 'In tal senso la monografia di Vincenzo Forgia aggiunge un tassello significativo alla storia della ceramica siciliana, [...] per mezzo della sua "arte" di ceramista. Una conoscenza figlia dell'esperienza dell'autore, acquisita sin da bambino quando iniziò a "vivere" la bottega degli stazzunara e a "rubare" agli anziani ceramisti i loro segreti secolari affinché i quattro elementi - la terra, l'acqua, l'aria ed il fuoco - dessero vita a quegli oggetti che per millenni hanno semplificato ed arricchito la vita dell'essere umano'. [Sandro Torrisi] Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 51,50 -
Il fuoco sacro della terracotta
Il fuoco sacro della terracotta è un viaggio attraverso un filone meno noto del Rinascimento e la riscoperta di uno dei suoi protagonisti. La scultura in terracotta, una tipologia assai presente nell'antichità ma pressoché dimenticata nel Medioevo, ritornò in auge nel Quattrocento. Nella valle del Po, dove l'argilla non manca, trovò consacrazione grazie alla sua versatilità e alla sua umiltà, venendo apprezzata soprattutto per i contesti sacri. Il libro ricostruisce per la prima volta l'intera vicenda critica, biografica e artistica di Giovanni de Fondulis riconoscendo il peso straordinario che ebbe per la storia dell'arte lombarda e veneta: fu infatti tra queste due regioni che l'artista visse e operò nel corso del XV secolo. Le opere in terracotta del cremasco e dei suoi seguaci hanno riempito le chiese, gli oratori, i palazzi del Nord Italia di statue, altari, rilievi, decorazioni: nel volume vengono finalmente esaminate, riprodotte a colori, e dunque valorizzate, riallacciando il loro rapporto con la storia, i documenti, i contesti, gli artisti e i committenti. Un volume di grande formato e riccamente illustrato dedicato a un grande artista. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 98,01 -
Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia. 1912-1930
La presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia risale ai primi del Novecento quando, seppure in maniera episodica, alcuni preziosi e fragili manufatti cominciarono ad essere esposti alla manifestazione. È però dagli anni dieci che il vetro inizia a figurare con continuità, come oggetto "autonomo", nel padiglione centrale che dal 1912 al 1930 accoglierà opere in vetro muranese nelle sue sale. Solo dal 1932, con la costruzione del padiglione Venezia, il vetro e le arti decorative avranno una sede dedicata all'interno dei Giardini. Il volume prende in esame questo importante periodo durante il quale il vetro muranese trova progressivamente spazio all'interno della mostra veneziana prima attraverso gli artisti che scelsero di impiegare questo materiale per le loro opere, poi con le vetrerie che, in alcuni casi, si avvalsero della creatività di pittori e scultori. Frutto di una approfondita ricerca bibliografica e documentaria nell'Archivio Storico della Biennale e in archivi pubblici e privati, il catalogo illustra con foto d'epoca, disegni e documenti, spesso inediti, quanto venne esposto nelle varie edizioni. Tale produzione viene esemplificata, inoltre, attraverso una accurata selezione di oltre 130 opere di artisti e vetrerie protagonisti di un momento storico che segna l'ingresso di un'arte cosiddetta minore nel mondo delle arti maggiori: dai vetri di Hans St. Lerche, a quelli di Vittorio Toso Borella e di Teodoro Wolf Ferrari e Vittorio Zecchin, dai connubi di ferro e vetro di Umberto Bellotto ai vetri incisi di Guido Balsamo Stella e, ancora, dai vetri della V.S.M. Cappellin Venini e C., della M.V.M. Cappellin e C., su disegno di Vittorio Zecchin, a quelli della V.S.M. Venini e C., su disegno di Napoleone Martinuzzi, e a quelli della Vetreria Artistica Barovier. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 127,99 -
D'oro e turchese. Le ceramiche Borghese di Pratica di Mare
Il catalogo della mostra d'Oro e Turchese, che si tiene a Roma presso il Museo Statale Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, dal 26 marzo al 19 maggio del 2024, nel centenario dell'apertura del laboratorio di ceramiche artistiche di Pratica di Mare, è curato da Daria Borghese con interventi di Barbara Jatta, Francesca Cappelletti, Matilde Amaturo, Valentina Filamingo, Luca Pesante e Pier Paolo Pancotto. Fotografie di Giulio Archinà. Il laboratorio di Pratica di Mare viene aperto da Maria Monroy, moglie del principe Camillo Borghese, con lo scopo di creare occasioni di lavoro in una zona depressa e di promuovere l'apprendistato per un ruolo produttivo soprattutto per le donne. È, quindi, l'originale risultato dell'intreccio tra un nobile e antico mestiere, la ceramica, la filantropia dell'aristocrazia romana e le teorie pedagogiche dell'inizio del XX secolo. Ai direttori di produzione, che si avvicendano, si affianca il talento della principessa del Vivaro cui spetta l'ideazione artistica dei manufatti e la messa a punto delle tecniche di cottura. All'oro e all'argento, ricorrenti nella produzione, si aggiunge un turchese brillante, voluto espressamente da Maria Monroy, che diventa tipico della produzione di Pratica di Mare. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 55,21 -
Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967. Oltre duecento opere dell'inventore del Made in Italy
Il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza prosegue il programma di valorizzazione dei personaggi e delle grandi manifatture che hanno costruito il Made in Italy ceramico. Dopo Lenci e Chini, è ora la volta di Gio Ponti. La pubblicazione rappresenta il primo volume monografico dedicato a Gio Ponti (Milano, 1891-1979), tra i massimi divulgatori del Made in Italy già a partire dagli anni Venti, quando divenne direttore artistico della Richard Ginori dando il via a un rinnovamento della produzione. Architetto, designer e intellettuale, fu un riferimento per la costituzione di un "stile" italiano delle arti decorative: il volume rappresenta un'imperdibile occasione per approfondire il ruolo centrale che interpretò nel dibattitto culturale e nella definizione del razionalismo italiano. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 58,50 -
Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori
La storia della celebre Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori a Gio Ponti Nato dalla collaborazione tra il Museo Poldi Pezzoli di Milano e il Museo Ginori di Sesto Fiorentino (chiuso dal 2014, recentemente acquisito dallo Stato italiano e di prossima riapertura), Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori racconta la storia della celebre manifattura a partire dalla figura di Carlo Ginori fino alla produzione degli anni in cui Gio Ponti ne fu direttore artistico (1923-1933). È un racconto a più voci tra storie e luoghi diversi, di dialogo tra discipline artistiche differenti, di interazione tra attitudini umane variegate (creatività e imprenditorialità); in sintesi, è una storia di uomini, di italiani dotati di quel genio così spiccato per la bellezza da essere riconosciuto in tutto il mondo, un genio che si nutre di secoli e secoli, di passioni e di fatiche, di invenzioni e di gusto. Introdotto dai saggi di Monika Poettinger, Rita Balleri, Andreina d'Agliano, Oliva Rucellai, Federica Manoli e Luca Melegati Strada, Oro bianco ripercorre la storia della Manifattura attraverso esempi significativi della produzione Ginori, dalla monumentale Venere de'Medici (1747 circa) del Museo Ginori ai grandi vasi realizzati per le Esposizioni Universali e dalle creazioni di Gio Ponti, tra le quali le straordinarie Ciste realizzate per Fernanda e Ugo Ojetti, oggi di proprietà del Museo Poldi Pezzoli. Fondata dal marchese Carlo Ginori (1702-1757) nel 1737 e tuttora in attività, la Manifattura di Doccia è stata una delle prime fabbriche di porcellana sorte in Europa. Nei suoi primi due decenni di vita, vengono modellate raffinate e ardite sculture di notevoli dimensioni realizzate sotto la guida del capo modellatore Gaspero Bruschi (1710-1780), che riproducono a grandezza naturale le più celebri statue antiche delle collezioni fiorentine e romane. La produzione artistica prosegue nel XIX secolo per le Esposizioni Universali e illustri committenze, per raggiungere uno dei momenti più felici negli anni Venti con la direzione di Gio Ponti. Ripercorrere la storia della Manifattura di Doccia, da Carlo Ginori fino a Gio Ponti, attraverso capolavori assoluti, consente un viaggio immersivo alle radici dell'arte, del design e di prodotti iconici del Made in Italy. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 51,50 -
Lino Tagliapietra. L'origine del viaggio-The origins of a journey
Lino Tagliapietra, nato a Murano nel 1934, è uno dei più grandi maestri vetrai viventi. Una perizia tecnica ineguagliabile, maturata nei lunghi anni di lavoro in fornace, si affianca a una formidabile inventiva e a una originale spinta creativa. La fondamentale esperienza negli Stati Uniti, che raggiunge per la prima volta nel 1979, lo fanno entrare in contatto con gli artisti del movimento Studio Glass e ampliano i suoi orizzonti nell'arte contemporanea. Le sue opere più recenti, dalle sculture della serie Dinosaur e Hopi, agli inediti esperimenti dei Dubai fino alle fusioni coloratissime degli ultimi anni sono testimoniate in questo volume dalle fotografie di Roberta Orio. La fotografa veneziana ha seguito il maestro nel suo percorso creativo offrendoci un'affascinante chiave di lettura di questi pezzi, ritratti in studio e nella eccezionale cornice di Ca' Rezzonico, luogo per eccellenza simbolico della ricchezza e del fiorire delle arti della città lagunare. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 59,10