Pianeti tra le note
Pianeti tra le note
Pianeti tra le note
Angelo Adamo

Pianeti tra le note

Appunti di un astronomo divulgatore

€ 27,50
  • No shipping costs from €15
  • Gifts wrapped for free
  • Ordering without an account possible
  • 30 days exchange period for physical products
  • Description

    Una stella, otto pianeti, un centinaio di lune e una miriade di corpi minori tra plutini, asteroidi, comete, satelliti artificiali.



    "Quello che mi interessa in questa sede è tentare di dare un quadro a più dimensioni di ciò che sappiamo circa il Sistema Solare, mettendo in evidenza come siamo arrivati a saperlo non solo grazie agli scienziati, ma anche agli scrittori, ai registi, agli illustratori e disegnatori di fumetti, agli inventori, ai politici e a tutti i visionari che in ogni periodo storico guidano, ispirano e trainano la società verso le nuove mete" scrive Angelo Adamo nell'introduzione di questo libro illustrato da lui stesso. L'autore infatti, oltre a essere laureato in Astronomia e a occuparsi di divulgazione della scienza (come già specifica il sottotitolo), lavora anche come illustratore e musicista e ha scritto e scrive racconti. La poliedricità di Angelo Adamo si riflette in pieno in questa sua ultima 'fatica editoriale' che descrive il viaggio attraverso i pianeti di un Ulisse Celeste, che vediamo prendere la rincorsa verso il cosmo, nella copertina intitolata 'velocità di fuga'. Oltre al punto divista evocativo delle immagini e alle descrizioni dei miti che hanno accompagnato la storia dei pianeti, insieme a ispirare artisti, poeti e scrittori, la lettura è accompagnata da un sottofondo musicale, una colonna sonora tratta da Richard Strauss, Beethoven, Stravinsky, Gustav Holst, John Cage, Bruno Maderna... Utilissime inoltre, dal punto di vista didattico, sono le molte pagine che approfondiscono concetti e formule come quelle che espongono il calcolo della tempeatura in un punto qualsiasi dello spazio occupato dal Sistema Solare lontano da sorgenti di calore (nel capitolo dedicato alla fascia di Kuiper e alla nube di Oort), frutto di un lavoro originale dello stesso Adamo. O ancora, come l'utile 'intermezzo' che contiene la dimostrazione rigorosa della similitudine fra la legge che decsrive il periodo di un pendolo e la terza legge di Keplero oppure, per citarne ancora un'altra, come il bellissimo e chiarissimo (e divertente) fumetto di pagina 30 che ritrae Copernico e Keplero nell'atto di manipolare le orbite dei pianeti: basta cambiare i denominatori e l'equazione di una circonferenza diventa quella di un'ellisse. ("Alice&Bob" 11/12)

    Angelo Adamo è laureato in astronomia e ha conseguito il master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. Lavora come astronomo divulgatore all’Osservatorio di Asiago e collabora con gli Osservatori di Bologna e di Brera (Mi). Lavora anche come illustratore con il trimestrale Sissanews e come musicista spaziando dal jazz alla musica classica con varie formazioni (ha all’attivo 5 dischi a suo nome e numerosissime collaborazioni discografiche con altri artisti, tra cui G. Morandi, S. Bersani e Il Parto delle Nuvole Pesanti). Ha lavorato in passato come giornalista scientifico per testate del settore astronomico, per siti e quotidiani. Ha insegnato matematica e fisica nelle scuole superiori e tiene spesso conferenze e guida animazioni divulgative su argomenti che spaziano dall’astronomia alla musica, dalla fisica all’arte. Con Springer ha già pubblicato il racconto "Lo specchio di Minkowski" nell’antologia Tutti i numeri sono uguali a cinque pubblicata nella collana i blu-pagine di scienza .

    Specifications

    Publisher Springer Verlag
    Pub date Oct. 21, 2009
    Theme Astronomy, space and time
    EAN 9788847011847
    Binding Paperback
    Language Italian

    Second hand products

    1. Looking for second hand products...

    Related products