Giovanni Boccaccio
Filters
-
Thema
- Fictie
- Biografie, literatuur en literatuurstudies
- Geschiedenis en archeologie
- Taal en taalkunde
- Gezondheid, relaties en persoonlijke ontwikkeling
- Samenleving en sociale wetenschappen
- Levensstijl, hobby‘s en vrije tijd
- Kinderen, tieners en onderwijs
- Filosofie en religie
- Geneeskunde en verpleging
- Wetgeving
- Wiskunde en wetenschap
- Kunst
- Sport en actieve openluchtrecreatie
-
Productvorm
-
Taal
-
Prijs
Resultaten voor 'giovanni boccaccio'
Verken de wereld van Giovanni Boccaccio. Ontdek bestsellers, nieuwe releases en klassiekers. Lees recensies en koop direct online bij Donner. Blijf op de hoogte van nieuwe uitgaven en exclusieve aanbiedingen. Laat je inspireren door de verhalen van Giovanni Boccaccio!
-
Decamerone
In 1348 wordt Florence getroffen door een pestepidemie, die genadeloos om zich heen grijpt. Zeven jonge vrouwen en drie jongemannen ontvluchten Florence en trekken zich terug op het Toscaanse platteland. Om de tijd te doden vertellen ze elkaar elke dag verhalen, die variëren van scabreus tot hoofs, van dramatisch tot komisch. Allemaal zijn ze een lofzang op het menselijk vernuft en op het rake woord, dat levens kan redden: de tien vertellers overleven de Zwarte Dood.
€ 32,50 -
Il Comento Di Giovanni Boccaccio Sopra La Commedia, Con Le Annotazioni Di A.m. Salvini, Per Cura Di G. Milanesi...
€ 38,00 -
Il Comento Di Giovanni Boccaccio Sopra La Commedia, Con Le Annotazioni Di A.m. Salvini, Per Cura Di G. Milanesi...
€ 27,00 -
Decamerone in italiano contemporaneo
"Leggere il Decamerone nella sua lingua trecentesca non è un'impresa facile. Non a caso, tutte le edizioni attualmente in commercio sono accompagnate da un robusto apparato di note e di spiegazioni. Il quale però, inevitabilmente, è un invito a studiare più che a leggere, e a perdere quindi gran parte del piacere del testo. Questa traduzione in italiano moderno è dunque l'occasione per una rilettura integrale del Decamerone, che lo sottragga alle riduzioni scolastiche e ne faccia riscoprire la problematicità, la vitalità, la capacità di interrogarci e anche di scandalizzarci - non per l'erotismo delle novelle 'proibite', ma per l'asprezza dei rapporti umani che mette in scena. Boccaccio persegue un progetto di svelamento della natura umana nei suoi aspetti più biechi e ferini: violenze, furti, inganni, stupri, malvagità gratuite, tradimenti, perversioni, vizi e debolezze. Questo è il mondo che emerge nelle prime pagine del libro, quelle dedicate alla peste, e questo è il mondo che ci viene mostrato fino all'ultima frase dell'ultima novella. Come tutti i grandi artisti, Boccaccio è uno scrittore estremo, e il suo capolavoro è l'espressione di una insofferenza per il mondo, di una non accettazione dell'orrore che, allora come oggi, è intorno a noi e dentro di noi." (Alberto Cristofori). Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 41,50 -
Ninfale fiesolano
€ 21,50 -
Il Decameron
"O costor non saranno dalla morte vinti o ella gli ucciderà lieti". Così i dieci giovani della brigata, "con le man piene o d'erbe odorifere o di fiori" appaiono a Giovanni Boccaccio sulla soglia della IX Giornata. Usciti da Firenze, dove trionfava la "mortifera pestilenza" del 1348, i protagonisti scelgono di "festevolmente viver" e di ritrovare se stessi attraverso la parola narrativa, la vita cortese, il piacere ottenuto "senza trapassare in alcuno atto il segno della ragione". Raggiunto lo scopo, essi torneranno alfine in città, immuni dall'artiglio della morte o, se vinti, tanto maturi e quasi regali da non dismettere fino all'ultimo l'abito di una perfetta letizia. Nel progetto di rinascita affidata al Decameron, la centralità della brigata consente di cogliere in diversa prospettiva tutti i racconti, di saggiare passo dopo passo il costituirsi progressivo di una "multifigurata vita del mondo", secondo le parole di W.B. Yeats, che restituisce al lettore "l'emozione della moltitudine" e la comprensione delle fondamenta culturali che innervano di sé questa mirabile opera-mondo. Questa edizione in modo sistematico offre spicco, nell'apparato delle note, alle prospettive giuridiche, teologiche, politiche, etiche che attraversano il libro. Ogni singolo racconto riceve una diversa e rinnovata attenzione, nella considerazione non solo delle sue caratteristiche letterarie, ma anche del suo profondo e variegato significato, in un commento che segna una svolta negli studi sul Decameron.
€ 31,50 -
Tutte le opere
«[¿] Io intendo di raccontare cento novelle, o favole o parabole o istorie che dire le vogliamo, raccontate in diece giorni da una onesta brigata di sette donne e di tre giovani nel pistilenzioso tempo della passata mortalitá fatta, ed alcune canzonette dalle predette donne cantate al lor diletto. Nelle quali novelle, piacevoli ed aspri casi d¿amore ed altri fortunosi avvenimenti si vedranno cosí ne¿ moderni tempi avvenuti come negli antichi [¿]». «Come il Petrarca con le sue rime segnò il destino della nuova lirica europea, così il Boccaccio, raccogliendo e decantando le esperienze vigorose ma selvose del romanzo e del racconto medievali, fissò genialmente il tipo della nuova narrativa europea nel suo Decameron. Questa raccolta di cento novelle diversissime, narrate in dieci giornate da sette fanciulle e tre giovani, ritiratisi in villa per sfuggire alla peste fiorentina del 1348, è caratterizzata dal diverso nell¿unitario e dall¿unitario nel diverso: è caratterizzata cioè da quel ritmo fantastico e stilistico che segnerà inconfondibilmente ¿ in contrasto coll¿epopea classica, cioè colla narrativa antica ¿ la narrativa moderna, da Chaucer a Cervantes (che Tirso de Molina chiamava «nuestro español Boccaccio»), da Manzoni e da Balzac e da Melville a Dickens e a Zola e a Tolstoi giù giù fino a Lawrence, a Musil, a Faulkner, a Pasternak». (Vittore Branca) Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
€ 51,50 -
Il corbaccio
€ 12,41 -
Auf einer Wiese, rings um eine Quelle
Mit seinem berühmten Novellenzyklus Decameron wurde Giovanni Boccaccio zur Gründerfigur des europäischen Erzählens. Von ihm sind auch rund 130 Gedichte überliefert; in repräsentativen Lyriksammlungen des 15. und 16. Jahrhunderts war Boccaccio vertreten. Danach verschwand der Lyriker Boccaccio hinter dem großen Erzähler und Prosaautor. Jetzt ist er erstmals in einer Übersetzung aus dem Italienischen zu entdecken. Christoph Ferber hat 50 Sonette ausgewählt und übertragen, Franziska Meiererschließt sie in Einzelkommentaren und einem ausführlichen Nachwort im Kontext der epochalen Erneuerung des Dichtens und Denkens im Italien des 14. Jahrhunderts.
€ 22,00 -
The Wars of the Roses or, Stories of the Struggle of York and Lancaster (Edition1)
€ 24,50 -
War Stories for my Grandchildren (Edition1)
€ 27,50 -
The Wars of the Jews Or, The History of the Destruction of Jerusalem (Edition1)
€ 26,50